#TROIELLI SINDACO
La nostra lista è composta da persone competenti e determinate a portare migliorie nella gestione del nostro Comune al fine di valorizzare le risorse che il nostro splendido territorio offre, attraverso un programma realizzabile, e soprattutto vicino alle esigenze della comunità. Vogliamo essere un’Amministrazione vicina ai cittadini, aperta all’ascolto ed attenta alle proposte ed ai suggerimenti delle persone che vivono quotidianamente la realtà del nostro paese, ne apprezzano i pregi e conoscono bene i problemi che una piccola comunità come la nostra deve affrontare ogni giorno e che l’Amministrazione ha il dovere, oltre che l’onere, di esaminare per risolverli. Questa stretta collaborazione amministrazione-cittadino è per noi essenziale perché riteniamo che solo lavorando tutti insieme al fine di perseguire il bene comune, si potrà aspirare ad un futuro migliore. Per fare ciò verrà pertanto potenziato lo sportello comunale online, sarà resa disponibile a tutti i cittadini una App di comunicazione diretta con l’Amministrazione e la possibilità di recarsi in Comune per chi non usa i social.
Abbiamo da subito parlato di programma realizzabile e per poterlo realizzare è fondamentale modificare la politica amministrativa del nostro Comune, fino ad oggi fondata, quasi esclusivamente, sulle risorse economiche derivanti dalla nuova edilizia residenziale, trascurando la valorizzazione di quelle che sono le bellezze naturali che rendono più attrattivo il nostro Comune. È per Noi impensabile continuare su questa strada, in un Comune ripiegato su se stesso e privo di prospettive, ma riteniamo essenziale, che l’Amministrazione, qualsiasi essa sia, sappia cogliere i cambiamenti che la società di oggi impone a noi tutti e sappia agire di conseguenza; vediamo necessario ed urgente un cambiamento del modello di sviluppo.
Per questo motivo siamo fermamente convinti che, se vogliamo garantirci un futuro migliore, è assolutamente necessario creare forti sinergie con i comuni limitrofi, anche per il tramite dell’Unione dei Comuni della Valsangone, in modo da avere la struttura, la forza e le competenze necessarie per elaborare progetti ed accedere ai finanziamenti pubblici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che sono fondamentali per la sopravvivenza di piccoli Comuni come il nostro.
La pianificazione strategica allargata e la spinta locale alle progettualità per l’accesso ai fondi PNRR deve essere il nostro punto di forza ed è quello che ci contraddistinguerà dall’attuale Amministrazione, consentendoci di allinearci ai sorprendenti risultati economici già raggiunti da molti Comuni limitrofi.
Ma quali sono i punti che il nostro programma intende affrontare per poi apportare i giusti rimedi? Tutti noi sappiamo che oggi di problemi, sia piccoli che grandi, Reano ne ha molti e fare un semplice elenco di quali questi siano, promettendo di risolverli tutti non è, a nostro avviso, né costruttivo né tanto meno serio. Ci sono invece sicuramente delle priorità che l’Amministrazione si deve dare perché è solo pensando di risolvere i problemi fondamentali e più importanti che poi si possono sistemare anche le altre problematiche di minor conto.
Al primo posto noi mettiamo Reano, perché è Reano il nostro biglietto da visita; quindi lavoreremo, per prima cosa, ad un miglioramento del decoro generale: dalla manutenzione del manto stradale comunale, al miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale; verranno sistemate e/o aggiunte, ove possibile, panchine alle fermate degli autobus; verranno posizionati cestini per la raccolta dei rifiuti; si provvederà ad una migliore pulizia delle strade e alla cura ed al mantenimento del verde pubblico, compresa l’area giochi bimbi. Verrà installato un sistema di videosorveglianza a tutela dei cittadini sul territorio. Verranno sviluppati progetti che possano attirare e favorire il turismo di prossimità, quello dedicato alle famiglie ed a tutti coloro che vogliono godere delle bellezze naturali che il nostro comune può offrire. Sarà nostra intenzione elaborare una mappa dei sentieri che collegano Reano ai comuni limitrofi, dotando gli stessi di aree attrezzate con tavoli e panchine e verrà altresì predisposta una specifica area di sosta dedicata a coloro che vengono a godere del nostro paesaggio e delle nostre bellezze naturali, a piedi o in bicicletta. Tutto questo porterà risvolti positivi sia per il rilancio delle attività associazionistiche locali e per gli esercizi commerciali presenti sul nostro territorio con i quali la nuova Amministrazione intende predisporre apposite convenzioni volte a promuovere e supportare la conoscenza e lo sviluppo dei prodotti locali.
Ma una comunità, non può avere futuro se nel presente non vengono salvaguardate le persone che ne fanno parte. Vanno salvaguardati gli anziani che rappresentano la nostra storia, vanno salvaguardati gli adulti che sono il polmone economico del presente e vanno ancor di più salvaguardati i nostri giovani ed i nostri bambini che rappresentano il futuro più o meno prossimo del nostro paese.
Per questo motivo si deve assolutamente voltare pagina rispetto a quanto fatto (o meglio non fatto) sinora dall’attuale Amministrazione trovando ed attivando le giuste soluzioni, che possano recepire ed andare incontro alle esigenze di tutte le famiglie. Bisogna pertanto agire in maniera concreta sulla scuola, sulla gestione del parco, sulle associazioni locali, sulla pianificazione infrastrutturale del territorio.
• Scuola. La scuola è da sempre il cuore pulsante di ogni Comunità, è il luogo dove vengono formati i nostri figli e dove si crea il futuro della Comunità stessa. La scuola è la base per una formazione socio-culturale e di impegno civile da cui ogni Comunità non può e non deve prescindere. Purtroppo ora la nostra scuola è al limite della sopravvivenza a causa del sempre minor numero d’iscrizioni dovute soprattutto alla mancanza della giusta offerta per le famiglie del nostro territorio che la politica di questa Amministrazione non è stata in grado di intercettare e promuovere presso il sempre disponibile Istituto Comprensivo di Trana. Ricordiamo che il calo demografico di questi anni non giustifica le così scarse iscrizioni presso il nostro plesso scolastico, quindi occorre sostenere con migliori servizi le nostre famiglie sempre professionalmente più impegnate che, oggi ancor più di ieri, sono fondamentali. Verranno promossi incontri con i genitori degli alunni in “età” scolare per condividere un piano di rilancio e promuovere i servizi integrativi a copertura degli orari pre e post scuola senza gravare ulteriormente sui bilanci familiari. Abbiamo l’ambizioso traguardo di portare il tempo pieno a Reano, migliorare il servizio mensa, potenziare il servizio di trasporto degli alunni delle scuole secondarie nei comuni limitrofi e dare maggior supporto all’Estate Ragazzi.
• Gestione del Parco. Altra nota dolente degli ultimi 15 anni almeno, è la gestione del centro polivalente comunemente chiamato “Il Parco”, che ha visto in questi anni avvicendarsi molteplici gestori senza però mai trovare la giusta utilizzazione. Non vogliamo ora in questa sede, disquisire di chi sia la colpa di tutto ciò, quello che ci preme ora invece sottolineare che l’Amministrazione ha il dovere di trovare le soluzioni per sfruttare al meglio ed al massimo questo patrimonio, che è un valore aggiunto di tutti noi. Il nostro obiettivo consiste nell’affidare la gestione del Parco a professionisti del settore altamente qualificati i quali, per il tramite di un’apposita gara ed alle giuste garanzie per il Comune, realizzino un progetto che preveda l’integrale utilizzo della struttura, per un periodo ragionevole di tempo necessario affinché l’investitore possa ammortizzare l’investimento, facendolo diventare un centro sportivo-ricreativo polifunzionale, sull'esempio del centro polisportivo di Villarbasse, Il progetto dovrà altresì prevedere la realizzazione dell’apposita area di sosta attrezzata per i ciclisti/sportivi nonché la previsione di utilizzo gratuito di una sala dedicata allo svolgimento delle riunioni delle associazioni di volontariato cittadine, nei giorni e negli orari che verranno, insieme alle parti, concordati.
Per quanto riguarda il centro polivalente ci attiveremo perché ridiventi il punto di riferimento pulsante delle manifestazioni reanesi, dove i nostri ragazzi possono incontrarsi, le famiglie possono trascorrere momenti di relax ed i nostri anziani possono avere un luogo dove condividere in serenità le proprie giornate.
A livello culturale è nostra intenzione:
• rivalutare la biblioteca, rendendola più funzionale al suo scopo;
• rendere più fruibile il Museo di Maria Vittoria;
• sostenere maggiormente le associazioni che rappresentano i cardini socio-culturali della nostra Comunità.
• Associazioni. Il lavoro che i volontari svolgono è di fondamentale importanza per lo sviluppo del Comune in cui operano, ne accrescono la visibilità, tramandano le tradizioni, sono un sostegno culturale, fisico e materiale per i più bisognosi. Ci sono tante associazioni di volontariato presenti sul territorio e di queste, nessuna (o quasi) ha una propria sede dove potersi ritrovare liberamente o poter immagazzinare i propri materiali. Inoltre i contributi che ricevono a sostegno dall’Amministrazione sono minimi ed in molti casi nulli. Il nostro impegno è quello di trovare una sede fissa utilizzabile da ogni Associazione, ognuna con i propri spazi, nonché di aumentare le forme di collaborazione con il Comune e fornire un sostegno economico alle stesse.
• Pianificazione infrastrutturale del territorio. Partendo da obiettivi sociali, economici e della tutela del territorio, si provvederà, in concreto, alla verifica dello stato del vecchio progetto della RSA, alla predisposizione degli strumenti urbanistici necessari per la corretta pianificazione del “nuovo” Parco, alla prosecuzione del progetto per un nuovo insediamento commerciale, al collegamento con fibra ottica o banda larga. Da non dimenticare uno dei tanti progetti di sviluppo dei PNNR: lo sfruttamento delle energie rinnovabili, il sostegno alla nascita di una CER (Comunità energetiche rinnovabili)
Tutto il nostro impegno è racchiuso nel simbolo elettorale:
le lampadine simboleggiano le nostre tante idee, le mani la tanta voglia di lavorare al servizio dei nostri cittadini.
Ciò che ancora servono sono la condivisione del programma
e la Vostra fiducia nei nostri confronti: questo è il nostro auspicio.
Ringraziamo tutti i cittadini Reanesi per l’attenzione accordataci.
NON TI DELUDEREMO!